Varietà | Società Cooperativa Sociale
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • AREA SALUTE MENTALE
      • STRUTTURE RESIDENZIALI
      • STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI
    • PROGETTI INCLUSIVI
  • AREA TRASPARENZA
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Dati ulteriori
      • L. 124/2017
    • Attestazione OIV
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI

TRASPARENZA

Home TRASPARENZA

Modello di organizzazione, Gestione e controllo

Scopo del Modello, è quello di:
(i)descrivere il sistema organizzativo della Società e, in base allo stesso, identificare i rischi di effettiva commissione dei reati considerati dal Decreto, analizzando il contesto aziendale specifico, ovvero in riferimento ai processi ed ai sottoprocessi ed individuando, all’interno delle strutture aziendali, le aree, i soggetti ed i modi in cui possano essere commessi i suddetti reati. A tal fine, il Modello contiene la mappatura dei processi a rischio (legali, operativi, finanziari, etc.) nello specifico contesto aziendale della Società; individua gli ambiti aziendali a rischio – per attività, per funzioni e per processi – ed effettua l’analisi dei rischi potenziali;

(ii) progettare, predisporre ed aggiornare un sistema di controllo preventivo che sia in grado di contrastare efficacemente, con un’attività continuativa e non una-tantum, i rischi identificati, rendendoli accettabili, ossia prevedendo protocolli che possono essere aggirati solo fraudolentemente o, nel caso di delitti colposi, con violazione delle procedure e delle disposizioni previste, anche con riferimento alla normativa sulla sicurezza sul lavoro, nei modelli di prevenzione predisposti.

Scarica il Modello di Organizzazione, Gestione e ControlloDownload

Whistleblowing

Benvenuto nella sezione dedicata al Whistleblowing della Società Cooperativa Sociale Varietà

Il Whistleblowing viene adottato per la gestione delle segnalazioni di comportamenti, rischi, reati e irregolarità riferibili o connesse alle attività della Cooperativa, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023.

Cosa puoi segnalare
Possono essere segnalate azioni od omissioni, commesse o tentate, che siano attuate in violazione al Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 e del Codice Etico. Ulteriormente può essere oggetto di segnalazione qualsiasi malfunzionamento rilevante nell’organizzazione, evitando eccessi e abuso nell’utilizzo della piattaforma Whistleblowing. Le segnalazioni infondate e prive di prove costituiscono una violazione del diritto e saranno immediatamente cestinate.

Cosa non puoi segnalare
Non possono essere oggetto di segnalazione, le vertenze di lavoro, le discriminazioni tra colleghi, conflitti interpersonali tra la persona e la Cooperativa che opera attraverso i soggetti apicali e tutte le questioni di carattere personale.

Quali dati ti occorrono per aprire una segnalazione
La segnalazione può essere inviata anche in forma anonima quindi potrai decidere se inserire o meno il tuo nome e cognome e i recapiti presso i quali contattarti per eventuali approfondimenti. L’unica informazione obbligatoria riguarda l’oggetto e la descrizione della segnalazione che deve essere effettuata con un grado di dettaglio tale a consentire al gestore delle segnalazioni di procedere alle dovute verifiche ed accertamenti della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.

Da chi viene gestita una segnalazione
Le segnalazioni vengono gestite in maniera tale da garantire e rispettare la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati e l’anonimato dei dati identificativi del segnalante. La gestione e la verifica delle circostanze rappresentate nella segnalazione sono affidate a professionisti esterni dotati di autonomia e indipendenza, nominati dalla Cooperativa.

Quali diritti prevede la normativa per i segnalanti
I dati personali contenuti nella segnalazione saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e della normativa privacy applicabile, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo alla riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti e alla sicurezza del trattamento. Il segnalante non potrà essere licenziato, né potrà subire alcun mutamento di mansioni, o essere sospeso, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, o minacciato, vessato o discriminato in alcun modo, per aver effettuato una segnalazione in buona fede.

Quali responsabilità prevede la normativa nei confronti dei segnalanti
In caso di segnalazioni infondate, fatte al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti è prevista una responsabilità penale e disciplinare per cui la Cooperativa si riserva di agire a difesa dei propri interessi e a tutela dei soggetti lesi.

Procedura Whistleblowing
Si ritiene per tanto di prendere atto della procedura sul Whistleblowing approvata dalla Cooperativa, che si trova nel canale stesso della piattaforma dedicata. Si raccomanda, prima di inviare qualsiasi tipo di segnalazione di contattare gli organi interni per avere tutti i chiarimenti necessari per risolvere ogni tipo di dubbio prima di procedere.

Invia la tua segnalazione
La piattaforma dedicata alle segnalazioni è raggiungibile all’indirizzo:
https://cooperativavarieta.integrityline.com

Procedura di Whistleblowing

  1. Obiettivi e ambito di applicazione
    La presente Procedura di Whistleblowing è la Policy per effettuare e gestire una Segnalazione. La Policy garantisce i principi di riservatezza, protezione dell’anonimato e divieto di ritorsione, in conformità con le normative applicabili.
  2. Definizioni
    Le Segnalazioni indicano comunicazioni, attraverso la procedura esposta nei paragrafi seguenti, di informazioni su determinate violazioni che richiamano sia i reati contemplati nel D.Lgs 231 del 2001 sia fatti e anomalie gestionali svolte dalla Cooperativa, che si intende segnalare purchè siano esse fondate e costruttive. Vanno segnalati i comportamenti che causino o possano causare qualsiasi tipo di danno(per esempio economico, ambientale, di sicurezza o reputazionale) a Varietà, ai suoi dipendenti e a terzi quali per es. fornitori, clienti, partner commerciali; I Destinatari di questa Policy sono persone fisiche che hanno ottenuto direttamente o indirettamente informazioni in merito alle violazioni, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
     dipendenti, collaboratori, membri degli organi sociali e i Soci di Varietà;
     qualsiasi terzo collegato alle persone menzionate in precedenza;
    Un Segnalante è qualsiasi Destinatario che presenti una Segnalazione.
    La Persona Segnalata invece è l’autore o il presunto autore della violazione.  Il Gestore delle Segnalazioni è un professionista esterno che gestirà la Segnalazione ricevuta dotato di caratteristiche tecniche complete in ambito della materia, con gli stessi requisiti previsti dall’art. 6 del D.lgs 231 del 2001 per l’Organismo di Vigilanza, ovvero indipendente e autonomo da qualsiasi altro vertice aziendale. Il professionista ha sottoscritto regolare incarico con la Cooperativa ed ha a tutti gli effetti potere gestorio nel trattare l’oggetto di presunte violazioni.
  3. Principi generali
    Varietà si impegna a rispettare i seguenti principi generali nella gestione del processo di gestione Whistleblowing e richiede che i Segnalanti e le altre persone coinvolte li rispettino per quanto di competenza:
     principio di riservatezza: Varietà garantisce la riservatezza dei Segnalanti, delle Segnalazioni e delle informazioni contenute al loro interno;
     principio di proporzionalità: le indagini condotte da Varietà sono adeguate, necessarie e commisurate per raggiungere lo scopo delle stesse;
     principio di imparzialità: l’analisi e il trattamento delle Segnalazioni vengono eseguiti senza soggettività, indipendentemente dalle opinioni e dagli interessi delle persone responsabili della loro gestione;
     principio di buona fede: nessun Segnalante può approfittare della buona fede per evitare una sanzione disciplinare a proprio carico. La Segnalazione deve essere fondata e supportata da prove e fatti realmente accaduti.
  4. Gestione delle segnalazioni
    4.1. Canali di segnalazione

    La Segnalazione può essere presentata, nelle seguenti modalità interne:

    Canale principale:
    A) attraverso la piattaforma di segnalazione: https://cooperativavarieta.integrityline.com/
    B) via lettera cartacea, all’indirizzo: Società Cooperativa Sociale Varietà, Via del Sale 40e 26100 Cremona (CR), all’attenzione del Gestore delle Segnalazioni “Whistleblowing”;

    Oppure attraverso il canale esterno:
    Canali secondari:
    C) all’Organismo di Vigilanza all’indirizzo: LS LEXJUS SINACTA BOLOGNA AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI MILANO – BOLOGNA; Quando i canali non si ritengano efficienti nella spiegazione e nelle forme occorre rivolgersi all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), oppure con denuncia alle Autorità Giudiziarie Competenti. Il Gestore delle Segnalazioni, è indipendente, ha le competenze necessarie per svolgere la sua mansione e gestisce le Segnalazioni con l’opportuna diligenza. Il Gestore delle Segnalazioni deve:
     garantire la riservatezza delle informazioni ricevute, avendo l’obbligo di non divulgare l’identità del Segnalante né della Persona Segnalata o qualsiasi altra persona menzionata nella Segnalazione, né qualsiasi informazione che consentirebbe di identificarle, direttamente o indirettamente;
     invitare il Segnalante a confrontarsi prima con questa Policy per chiarire ogni dubbio o sospetto sulla modalità di invio della Segnalazione;
     cancellare qualsiasi informazione correlata alla Segnalazione dopo averla inoltrata, non appena ricevuta conferma della ricezione dal Gestore delle Segnalazioni;

    4.2. Contenuto e invio delle segnalazioni
    I Destinatari che vengano a conoscenza di violazioni possono segnalare i fatti, gli eventi e le circostanze a condizione di avere motivi fondati di ritenere che tali informazioni siano vere. Le Segnalazioni devono essere il più dettagliate possibile. Se possibile, la Segnalazione deve includere:
     nome del Segnalante e dettagli di contatto relativi per ulteriori comunicazioni; tuttavia, le Segnalazioni possono anche essere anonima e Varietà garantisce ai Segnalanti mezzi adeguati a monitorare le loro Segnalazioni nel rispetto del loro anonimato;
     una descrizione dettagliata degli eventi supportati da eventuali documenti o elementi che possano comprovare la veridicità degli stessi;

    4.3. Verifica delle Segnalazioni
    Quando viene inviata una Segnalazione, entro 7 giorni dalla ricezione, il Gestore delle Segnalazioni invia una comunicazione al Segnalante confermando che la Segnalazione è stata ricevuta e presa in carico, a meno che non sia possibile contattare il Segnalante oppure l’invio della comunicazione possa compromettere la riservatezza delle informazioni.
    Il Gestore delle Segnalazioni esamina la Segnalazione per determinare se è comprovata.  Inizialmente, conduce una analisi preliminare per determinare se vi siano elementi sufficienti per una violazione che sia ritenuta valida. In caso di esito positivo, laSegnalazione viene ulteriormente approfondita e portata avanti. In caso contrario, la Segnalazione sarà archiviata in linea con la normativa sulla conservazione dei dati e rigettata al mittente dandone brevi spiegazioni; N.B. I 7 giorni sono sospesi durante i periodi di festività (tutto il mese di agosto e l’ultima settimana dell’anno in occasione delle festività natalizie) Se è possibile ritenere che i fatti contenuti nella Segnalazione costituiscano un reato, il Gestore delle Segnalazioni valuta, se e quando le informazioni contenute nella Segnalazione debbano essere notificate alle autorità giudiziarie competenti previo consulto con il Consiglio di amministrazione oppure con l’Organismo di Vigilanza a seconda dei casi.  Il Gestore delle Segnalazioni è quindi incaricato di verificare la Segnalazione e di condurre un’indagine tempestiva e accurata, nel rispetto dei principi di imparzialità, equità, proporzionalità e riservatezza nei confronti del Segnalante, della Persona Segnalata e di tutte le parti coinvolte nella Segnalazione. Nel corso di tali verifiche, il Gestore delle Segnalazioni può avvalersi del supporto delle funzioni aziendali di volta in volta competenti e/o di consulenti esterni specializzati, garantendo la riservatezza delle informazioni e rendendo anonimi quanti più dati personali possibili. Durante l’indagine il Gestore delle Segnalazioni può chiedere al Segnalante di fornire ulteriori informazioni a supporto, necessarie e proporzionate; Il Gestore delle Segnalazioni può anche condurre colloqui o richiedere informazioni ad altre persone che possono essere a conoscenza degli eventi segnalati. La fase di verifica deve essere completata entro tre mesi dalla data di ricezione della Segnalazione.

    4.4. Risultato delle verifiche
    Una volta completata la fase di verifica, il Gestore delle Segnalazioni predispone una breve relazione che riassume le indagini effettuate, i metodi usati, i risultati della verifica, gli elementi a supporto raccolti.
    Il Segnalante è informato dell’esito dell’indagine e degli eventuali provvedimenti presi lì dove il problema si sia realmente presentato e va risolto. Viceversa, come precisato, la Segnalazione si ritiene infondata e se ne dà atto al Segnalante con una breve nota.  La documentazione relativa a ciascuna Segnalazione ricevuta, anche qualora le indagini concludano che non vi siano elementi a supporto sufficienti, viene conservata nel rispetto dei requisiti di riservatezza secondo le tempistiche e le modalità stabilite dalla normativa. 
  1. Riservatezza  
    Varietà garantisce la riservatezza di ciascuna Segnalazione e delle informazioni contenute al suo interno. Qualsiasi nome o identità a cui si faccia riferimento viene coperto da tale diritto di riservatezza.
  2. Divieto di ritorsione
    La Cooperativa si riserva il diritto di intraprendere azioni adeguate contro chiunque ponga in essere, o minacci di porre in essere, atti di ritorsione contro i soggetti segnalati oppure oggetto di segnalazione.
    Varietà può intraprendere opportune misure disciplinari, nella misura consentita dalla normativa applicabile, a tutela dei propri diritti, dei propri beni e della propria immagine, nei confronti di chiunque abbia effettuato in mala fede Segnalazioni false e infondate al solo scopo di calunniare, diffamare o arrecare pregiudizio alla Persona Segnalata o ad altre parti coinvolte nella Segnalazione. 
  3. Trattamento dei dati personali
    I dati personali (ivi inclusi eventuali dati appartenenti a categorie particolari, quali l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose e filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti politici o sindacati, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e
    l’orientamento sessuale, dati relativi a eventuali reati o condanne penali) dei Segnalanti e di altri soggetti eventualmente coinvolti, acquisiti in occasione della gestione delle Segnalazioni, saranno trattati per l’adempimento degli obblighi imposti dalla normativa applicabile sul “Whistleblowing”, nei limiti e con le garanzie previste da tale normativa, in piena conformità a quanto stabilito dalle normative applicabili in materia di protezione dei dati personali e in ogni caso in linea con le disposizioni della Global Personal Data Protection (GPDP). Il trattamento dei dati personali sarà effettuato dalla Cooperativa che ne è responsabile.

Codice Etico

Il Codice Etico, rappresenta l’enunciazione dei valori della Società, nonché dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di Varietà Società Cooperativa Sociale rispetto a tutti gli stakeholders con cui entra in relazione per l’espletamento della propria attività. Tale documento mira inoltre a raccomandare, promuovere/vietare determinati comportamenti da parte dei lavoratori dell’azienda e dei collaboratori esterni e prevede sanzioni commisurate alla gravità di eventuali infrazioni commesse. Il codice etico si inserisce anche nel quadro delle previsioni del Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n.231 e s.m.i., dettando i principi generali di gestione, vigilanza e controllo cui i modelli di organizzazione devono ispirarsi, disciplinando altresì comportamenti specifici per la cooperativa, principalmente ai fini della prevenzione dei reati di cui al predetto decreto ed alle sue successive modifiche ed integrazioni.

Scarica il Codice EticoDownload

Trasparenza assolvimento obblighi ai sensi del D.LGS. 33/2013

La Società Cooperativa Sociale Varietà in materia di Lavoro. applica il  “Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali” (qui allegato)  operanti nel settore Socio-Sanitario-Assistenziale-Educativo e di inserimento lavorativo, così come normate dalla Legge n. 381/1991.

Varietà Società Cooperativa Sociale (di seguito anche denominata Varietà) intende promuovere e consolidare al proprio interno – e nei rapporti con i soggetti esterni – una cultura di trasparenza, integrità e controllo nell’esercizio delle attività aziendali, nella convinzione che l’assoluto rispetto di questi valori rappresenti una premessa indispensabile ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali di eccellenza.

La cultura di trasparenza a cui Varietà si ispira è quella indicata dal D.LGS. n. 33 /2013.

Varietà assicura piena trasparenza e correttezza nei confronti di tutti i soggetti interessati (stakeholders), siano questi Pubblici o privati, con particolare riferimento a tutte le informazioni inerenti alla concessione di sovvenzioni, contributi o sussidi, i risultati sulla gestione della cooperativa, i servizi erogati e qualsiasi altra informazione, utile ad allargare una finestra di “immagine” della cooperativa.

Atto di Nomina OIV

Atto di nomina ODV VarietàDownload
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • AREA SALUTE MENTALE
      • STRUTTURE RESIDENZIALI
      • STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI
    • PROGETTI INCLUSIVI
  • AREA TRASPARENZA
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Dati ulteriori
      • L. 124/2017
    • Attestazione OIV
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Desideriamo chiederti se sei d'accordo con questo ACCETTO RIFIUTO Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA