Varietà | Società Cooperativa Sociale
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • AREA SALUTE MENTALE
      • STRUTTURE RESIDENZIALI
      • STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI
    • PROGETTI INCLUSIVI
  • AREA TRASPARENZA
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Dati ulteriori
      • L. 124/2017
    • Attestazione OIV
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

CHI SIAMO

Home CHI SIAMO

Varietà è nata nel 1998 per offrire un’alternativa ai manicomi, attraverso la creazione di comunità residenziali psichiatriche nei territori di Como e Cremona. Da allora e fino al 2014 ha compiuto una significativa crescita sia in termini di servizi attivati, che di utenza accolta e di fatturato. Inoltre nel corso degli anni sono state ampliate le filiere di intervento residenziale psichiatrico e sono state avviate anche altre tipologie di servizi, in relazione ai bisogni evidenziati nei territori di Como e di Cremona e dal Consorzio Charis. Da alcuni anni Varietà si sta orientando anche in ambiti diversi dalla psichiatria, nel faticoso tentativo di superare il ruolo residuale, con un target specifico, senza alcuna funzione sociale allargata alla cittadinanza, se non qualche sporadica azione di sensibilizzazione nei vari territori.

Nel 2015 è stata effettuata la scissione aziendale attraverso la nascita della Cooperativa Borea e del Gruppo Cooperativo Varietà. Nel 2016 si è attivato il ramo “B” e si è dato avvio alla ristorazione collettiva con l’apertura del “Bonbistrot” a Cremona. Nel 2018 ha realizzato, con contestuale accreditamento, la Comunità “SerenoVariabile” tipologia SRP1 (EX CRM) a 10 posti sita in via Bonomelli 81 a Cremona. Inoltre ha attivato la Caffetteria del Museo il Bar e il Settore eventi nel Parco delle ex Colonie Padane di Cremona e il Food truck Bistrottino.

VISIONE
MISSIONE
VALORI
VISIONE

Nell’attuale fase di crisi del sistema economico e del welfare, Varietà come capofila del Gruppo cooperativo paritetico denominato Varietà, è chiamata ad allargare gli orizzonti del proprio impegno per comprendere sempre meglio quali saranno i bisogni cui sarà chiamata a rispondere e quale sarà il senso del suo essere impresa sociale nel medio-lungo periodo.

Le Cooperative sociali del Gruppo Varietà, infatti, sono state create per agire un ruolo fondamentale nella società civile, spostando il focus dai bisogni individuali del singolo cittadino a quelli più generali della comunità sociale, con una particolare attenzione a chi è in condizioni di fragilità e secondo una visione di mutualità e condivisione dei bisogni, delle risposte, delle potenzialità e dell’impegno per il bene comune.

MISSIONE

Varietà, attraverso la partecipazione al Gruppo cooperativo paritetico Varietà, concorre alla realizzazione di progetti di sviluppo di comunità, per la costruzione del bene comune nell’ambito della cura, della prossimità e della coesione sociale, con stili di condivisione e di accoglienza e secondo le logiche della responsabilità e sostenibilità.

In questa ottica si inserisce l’impegno della Cooperativa nell’ambito della cura di persone con fragilità, in particolare malate di mente ed anziane.

Solo attraverso la puntuale ed approfondita conoscenza dei contesti, dei bisogni e delle normative vigenti, Varietà può trovare la propria specificità di impegno, alla luce della visione e missione che caratterizzano il Gruppo.

Nel continuo mutare degli assetti e del welfare, intende sempre più agire secondo logiche di cambiamento, realizzate all’interno del proprio Gruppo cooperativo e delle reti cui appartiene, al fine di posizionarsi al meglio nelle nuove forme di intervento previste in Lombardia nell’ambito socio-sanitario e sanitario, per raggiungere significativi risultati sia a livello di impresa che di cura della fragilità.

VALORI

Varietà si riconosce nei valori sintetizzati nella “Carta dell’Accademia della Cura”, messa a punto nel corso dell’esperienza dell’Accademia della Cura di Cgm, alla quale ogni anno, a rotazione, partecipano soci e operatori della nostra Cooperativa.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
    • AREA SALUTE MENTALE
      • STRUTTURE RESIDENZIALI
      • STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI
    • PROGETTI INCLUSIVI
  • AREA TRASPARENZA
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Dati ulteriori
      • L. 124/2017
    • Attestazione OIV
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Desideriamo chiederti se sei d'accordo con questo ACCETTO RIFIUTO Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA